La psicoterapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è considerata a livello internazionale uno dei modelli teorici più affidabili per il trattamento dei disturbi psichiatrici e si basa sulle teorie e sui principi del cognitivismo clinico. Le moderne terapie cognitivo comportamentali sono nate dalla riflessione ed interazione tra i modelli di trattamento proposti prima da Albert Ellis (REBT, 1955) e George Kelly (Psicologia dei Costrutti Personali, 1955) e, successivamente, da Aaron T. Beck (Terapia Cognitiva standard, 1967).
Colloquio clinico: