Sostegno psicologico a Portici

Consulenze specialistiche

La psicoterapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è considerata a livello internazionale uno dei modelli teorici più affidabili per il trattamento dei disturbi psichiatrici e si basa sulle teorie e sui principi del cognitivismo clinico. Le moderne terapie cognitivo comportamentali sono nate dalla riflessione ed interazione tra i modelli di trattamento proposti prima da Albert Ellis (REBT, 1955) e George Kelly (Psicologia dei Costrutti Personali, 1955) e, successivamente, da Aaron T. Beck (Terapia Cognitiva standard, 1967).

Colloquio clinico:

  • Sostegno psicologico
  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia familiare
  • Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)
  • Tecniche di rilassamento
  • Trainig Autogeno
  • Parental Trainig
  • Mindfulness
  • Psicodiagnostica (test psicologici)

Accettiamo di vivere nell’infelicità perché abbiamo paura dei cambiamenti. Alle volte ci rendiamo conto perfettamente dei motivi della nostra sofferenza, comprendiamo i nostri errori ma non siamo capaci di cambiare. La stima per se stessi, il rapporto con gli altri, la capacità di vivere le emozioni, sono tutti elementi fondamentali per vivere una vita serena. A volte però questo non avviene in modo spontaneo, capita di incontrare degli impedimenti psicologici che si esprimono spesso attraverso sintomi precisi o attraverso uno stato di insoddisfazione esistenziale. In momenti come questo, la consultazione con uno psicoterapeuta esperto può essere di grande aiuto per ritrovare il giusto stato di benessere aiutati a riconoscere quali sono le barriere che allontanano dell’equilibrio.
 
psicoterapeuta-Portici
seduta-psicoterapica