DEPRESSIONE

Definizione, sintomatologia, trattamenti e cura della depressione.

La depressione (disturbo depressivo maggiore) è un disturbo dell’umore caratterizzato da episodi di umore depresso e costante pessimismo. Le presone affette da depressione vivono lunghi periodi di insoddisfazione e tendono a non trarre piacere da qualunque attività.

Diffusione: il disturbo della depressione è molto diffuso, le statistiche riferiscono che tra il 10% e il 15% della popolazione soffra di depressione, arrivando ad essere il disturbo psichico più diffuso.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità o World Health Organization) considera , tra le malattie, la depressione seconda solo all’infarto e alle malattie cardiovascolari per disabilità. Tende a colpire maggiorente le donne rispetto agli uomini (in rapporto di quasi uno a due) e la fascia di età maggiormente colpita va dai 30 ai 49 anni.

Sintomatologia e manifestazioni:

E’ esperienza comune quella di una giornata che non va o di un periodo di malessere emotivo, tuttavia per porre diagnosi di depressione clinica è importante che siano presenti due importanti criteri: umore depresso per l’intera giornata quasi tutti i giorni; marcata diminuzione dell’interesse e del piacere verso quasi tutte le attività che prima davano gratificazione con una forte compromissione del normale funzionamento sociale e lavorativo del soggetto. Nella Depressione Maggiore i sintomi persistono per più di sue settimane.

Difficoltà di concentrazione, apatia, mancanza di energie, facile irritabilità, diminuzione della libido, dolori, difficoltà a prendere sonno, stati mentali caratterizzati da: tristezza, angoscia, senso di irritabilità, disperazione. Queste sono alcune delle modalità più diffuse con cui la depressione tende a manifestarsi.

Da un punto di vista cognitivo, frequentemente i depressi tendono al pensiero ruminativo, al catastrofismo e all’autocritica forte.

Questi sintomi e, più in generale, questa condizione di vita causa grossa sofferenza a chi ne è vittima, che spesso sperimenta senso di colpa per non essere in grado di uscirne. Spesso chi soffre di depressione tende al ritiro ed all’evitamento sociale anche per timore di essere giudicati negativamente a causa delle loro difficoltà.

Inoltre la depressione può presentarsi associata con altri disturbi psicologici tra cui: attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo e disturbi di personalità. Inoltre va detto che la depressione può associarsi anche ad alcune malattie organiche. In alcuni casi ci si può deprimere per il fatto per il fatto di avere un disturbo mentale o medico.

Spesso il disturbo può insorgere a seguito di eventi come una un lutto non superato o la perdita del lavoro o la fine di una relazione sentimentale. Altre volte non si registrano episodi di vita significati riconosciuti dal paziente come attivatori della patologia.

Quando si presenta in forme lievi, alcuni eventi piacevoli possono determinare un transitorio miglioramento dell’umore. Mentre nelle sue forme più gravi, il tono dell’umore permane basso per l’intera giornata anche in presenza di situazioni potenzialmente piacevoli (anedonia).

Esistono anche forme più subdole di depressione, in cui chi ne è vittima può anche non averne consapevolezza. In questi casi il disturbo tende a presentarsi con sintomi più sfumati come ad esempio la perdita di interesse verso cose che prima erano fonte di piacere, tendenza alla malinconia, perdita di energie e facile affaticamento sul lavoro. In questi casi, alle volte, sono i familiari a notare il cambiamento nella persona

Circa il 15% dei soggetti depressi può morire per suicidio. Il disturbo può divenire cronico con episodi ricorrenti che tendono a presentarsi più volte nel corso della vita. La depressione porta alla compromissione della vita di chi ne soffre rendendo fortemente difficoltoso, se non impossibile, la capacità di lavorare, stabilire e mantenere amicizie e relazioni affettive, esponendo chi ne è colpito all’isolamento sociale.

Sintomatologia e manifestazioni:

Tra i vari modelli di psicoterapia, la psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC o CBT) si è dimostrata efficace nella cura della depressione. La TCC è orientata alla risoluzione della depressione in tempi rapidi intervenendo sui sintomi (senza tralasciarne le cause) e concentrando il lavoro sul presente del paziente. L’intervento mira ad identificare e farprendere coscienza il paziente delle proprie distorsioni cognitive e dei pensieri disfunzionali alla base del problema e a ridefinire questi schemi di ragionamento ricorrenti. Nel contempo la persona viene aiutata a riconoscere ed interrompere i circoli viziosi caratteristici della patologia.

Trattamento della depressione a Portici: 08119171477 – 3382638084