Nato a Napoli il 5 Luglio del 1975.
Si laurea in Psicologia nel 1999 presso la Seconda Università di Napoli con una tesi specialistica in “Teorie e tecniche della Psicoterapia Individuale” dal titolo “Teorie e metodi di Rilassamento e autoconsapevolezza”. Dal 1999 al 2000 svolge il tirocinio post laurea presso la Clinica Bianchi nel reparto di Neuropsicologia in Portici.
Si abilita dunque alla professione di psicologo, iscrivendosi all’albo degli psicologi della Campania (nr°1472)
Nel 2004 Si specializza in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva di Roma (dove ha come trainer Cesare De Silvestri e Francesco Mancini) dove ha modo di apprendere i principali modelli teorici e tecniche psicologiche per il trattamento e la cura dei disturbi psichici.
Durante questi anni, lo psicologo Dott. Albertodonatello Di Crosta a Portici continua a coltivare l’interesse per la psicologia e per i processi cognitivi.
Dal 2001 lavora presso il centro diversi centri di riabilitazione occupandosi di valutazione e trattamento dei problemi psicologici di minori ed adolescenti.
Dal 2009 al 2014 diviene Presidente della Scuola Campana di Neuropsicologia.Sempre dal 2001, esercita attività libero professionale di psicologo e psicoterapeuta a Portici.Sempre a Portici vive con la moglie e la figlia; è appassionato di cinema di auto d’epoca.
Di seguito viene fornita una breve descrizione delle figure professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta. Le persone che si rivolgono ad un professionista della salute mentale non sempre hanno una chiara conoscenza delle differenze tra questi professionisti. Tuttavia, dal 1989 esiste una specifica regolamentazione di tali figure professionali e dei loro limiti di intervento, basata sui titoli di studio e sulle specializzazioni conseguite.
Lo psicologo è un professionista che dopo la Laurea in Psicologia (laurea quinquennale) e dopo aver frequentato un tirocinio di un anno presso una struttura accreditata, ha superato un esame di abilitazione professionale e si è iscritto all’Ordine degli Psicologi della propria regione, come previsto dall’articolo 2 della legge 56/89. Egli è abilitato per tanto ad effettuare diagnosi (sia somministrando test psicodiagnostici che conducendo colloqui clinici) e può effettuare consulenza e sostegno psicologico, ma non può attuare il trattamento di pazienti attraverso la psicoterapia, né può utilizzare tecniche psicoterapiche per le quali non ha ricevuto uno specifico training durante il corso di Laurea in Psicologia.
Lo psicoterapeuta è un professionista, in genere psicologo ma anche medico, che dopo la Laurea in Psicologia e l’iscrizione all’albo, ha conseguito una Specializzazione in Psicoterapia ed una specifica abilitazione professionale (come da legge ex art.3 L.56/89). Per fare questo intraprende un ulteriore percorso formativo in Psicoterapia (della durata di almeno 4 anni). Durante tale periodo, ha modo di approfondire conoscenze cliniche sui principali disturbi psichici e di apprendere competenze sia teoriche che pratiche circa specifiche tecniche e strategie pscicoterapeutiche. Inoltre per essere abilitato legalmente all’esercizio della psicoterapia, al termine del percorso formativo, deve essere iscritto oltre che all’Albo degli Psicologi anche nell’elenco degli Psicoterapeuti.
Lo Psicologo-Psicoterapeuta, oltre alle attività connesse alla professione di psicologo, può svolgere attività di diagnosi e prendere in cura pazienti ed effettuare trattamenti di psicoterapia.
Per legge quindi, solo la figura professionale dello Psicoterapeuta è abilitata alla psicoterapia, a differenza del semplice Psicologo e di altre figure professionali (come ad esempio consuelor o mental coach), essendo l’unica figura ad avere intrapreso uno specifico percorso formativo legalmente riconosciuto.
Per sapere se il professionista a cui ci si rivolge è uno Psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania e se è abilitato alla psicoterapia si può fare riferimento al sito www.psicamp.it