Definizione, sintomatologia, trattamenti e cura dell’ansia generalizzata.
Il disturbo d’ansia generalizzata (acronimo DAG) è alquanto diffuso ed è caratterizzato da uno stato di preoccupazione per il quale la persona prova una continua ansia anticipatoria. I soggetti afflitti da ansia generalizzata possono occupare intere giornate ad anticiparsi, nella loro mente, le conseguenze catastrofiche degli eventi temuti, sperimentando una forte apprensione nell’attesa ansiosa che accada ciò di cui hanno paura.
Le preoccupazioni possono riguardare molteplici tematiche di vita quotidiana, a partire dal lavoro alla famiglia, dalle relazioni interpersonali alla salute propria e dei propri familiari. Gli assilli tendono dunque ad essere molteplici e a spostarsi da un argomento all’altro in modo sequenziale.
La caratteristica principale dell’ansia generalizzata è considerata essere il processo di rimuginazione mentale, una forma di pensiero ripetitiva ed eccessiva centrata su di un argomento o problema e apparentemente finalizzata a trovare spiegazioni e soluzioni. La persona affetta da DAG incontra grosse difficoltà nell’interrompere il processo di rimuginazione benché sia a tratti consapevole del fatto che le sue preoccupazioni siano sproporzionate rispetto agli eventi temuti.
Il disturbo si accompagna in genere a manifestazioni fisiche quali: tachicardia, sudorazione, vampate, dolori addominali, nodo in gola, secchezza delle fauci, cefalee, dolori muscolo scheletrici e tremori. Per porre diagnosi di disturbo d’ansia generalizzata le preoccupazioni devono occupare la maggior parte del tempo ed inoltre è in ogni caso necessaria la presenza di tre tra i seguanti sintomi:
• Irrequietezza;
• Affaticabilità;
• Irritabilità;
• Tensioni muscolari;
• Difficoltà di concentrazione;
• Sonno disturbato.
Il disturbo, se non affrontato, tende a cronicizzarsi con il tempo e può associarsi a depressione o ad abuso di sostanze.
Trattamento dell’ansia generalizzata:
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) si è da tempo affermata nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzata. In genere il lavoro terapeutico si basa su tecniche cognitive volte a fornire al paziente: strategie per inibire le rimuginazioni; capacità di ristrutturazione cognitiva delle idee alla base delle preoccupazioni e di eventuali aspettative irrealistiche (aiutando a comprendere come le credenze abbiano un ruolo fondamentale nel mantenimento del disturbo); abilità di tolleranza emotiva e tecniche di gestione dei sintomi dell’ansia. Inoltre all’interno di questo modello di intervento vengono spesso utilizzate tecniche di rilassamento e strategie di esposizione graduale alle situazioni o stimoli temuti.
Terapia ansia generalizzata a Portici: 08119171477 – 3382638084