La psicoterapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è considerata a livello internazionale uno dei modelli teorici più affidabili per il trattamento dei disturbi psichiatrici e si basa sulle teorie e sui principi del cognitivismo clinico. Le moderne terapie cognitivo comportamentali sono nate dalla riflessione ed interazione tra i modelli di trattamento proposti prima da Albert Ellis (REBT, 1955) e George Kelly (Psicologia dei Costrutti Personali, 1955) e, successivamente, da Aaron T. Beck (Terapia Cognitiva standard, 1967).
La psicoterapia cognitivo comportamentale individua, dopo una attenta valutazione iniziale, il disagio specifico del paziente. La valutazione iniziale può prevedere la somministrazione di test psicodiagnostici di tipo cognitivo, proiettivo o neuropsicologico e, dopo aver individuato il problema da trattare, il terapeuta formula un piano di trattamento e concorda con il paziente gli obiettivi. Nonostante la durata del trattamento possa dipendere da vari fattori, in primis dalla gravità della condizione del paziente e dalla motivazione da lui dimostrata, in generale le terapie cognitive sono di breve durata e mostrano risultati già dai primi incontri. Le sedute della terapia cognitivo comportamentale coinvolgono attivamente il paziente, sia stimolando il dialogo e il confronto, ma anche proponendo una serie di attività pratiche.
Gli obiettivi della terapia cognitivo comportamentale sono aiutare il paziente nell’affrontare le situazioni temute o evitate; ristrutturare le rappresentazioni cognitive e gli stili di pensiero disfunzionali; modificare, o almeno ridurre, comportamenti problematici specifici. Ovviamente il terapeuta, durante il percorso terapeutico, provvede a verificare di volta in volta il raggiungimento degli obiettivi della terapia, anche mediante l’ausilio di test psicodiagnostici.
La psicoterapia cognitivo comportamentale, per le sue caratteristiche di fondatezza scientifica, si è prestata alla valutazione dell’efficacia dei trattamenti, dimostrando inizialmente la sua validità per il trattamento di:
In tempi più recenti gli studi e la sperimentazione hanno permesso di sviluppare modelli di trattamento specifici per ulteriori disturbi:
Psicoterapia cognitivo comportamentale a Portici: 08119171477 – 3382638084